FEDELTA' - Marco Missiroli
Sono due le città che fanno da sfondo a questo bel romanzo: Rimini e soprattutto Milano, un omaggio di Missiroli alla sua città natale e a quella in cui vive. Amo Milano ma non la conosco benissimo: leggendo questo libro avrei desiderato essere una milanese doc: inoltrarmi sicura per vie conosciute e familiari, annusare la città, viverla a fondo, come fanno Margherita e Carlo, e tutti i bei personaggi del romanzo, tra cui spiccano in particolare Andrea, sicuro e competente nella sua vita professionale ma estremamente fragile nella sua psicologia; Anna, così giovane a dispetto della sua età, e tutti gli altri, così ben connotati, con le loro peculiarità, i loro punti di forza e le loro debolezze.
Serotonina di Michel Houellebecq
Non avevo mai letto nulla di Houellebecq, nonostante sia sempre stata affascinata dal suono del suo nome: “Uel-bec”: ingresso dolce e conclusione decisa, francese la prima parte, quasi anglo-tedesca la seconda. Nella mia mente l’ho raffigurato da sempre come un piccolo ruscello che poi s’ingrossa, prima di confluire in un affluente più grande. Ma sto divagando...La storia contenuta in Serotonina, l’ultimissimo romanzo del discusso scrittore francese, potrebbe apparire abbastanza comune, quasi banale. Il protagonista, un uomo <<nel mezzo del cammin>> della sua vita, stanco di un’arida relazione pseudosentimentale, nonché del proprio lavoro e, più generalmente di sé, finisce per abbandonare il lavoro, le proprie abitudini, tutto ciò che gli è appartenuto e si ritaglia un’esistenza che vorrebbe indolore, anche tramite il ricorso all’antidepressivo che contiene serotonina.
Abbaia George di Jules Feiffer
Un libricino piccolino, formato quasi tascabile, da nascondere facilmente in borsa o in auto per i casi di emergenza (tipo capricci o attese impreviste); un libricino dai colori delicati, con pochi protagonisti disegnati in modo semplice. E poi?
L’unica storia- Julian Barnes Einaudi
L’unica storia, ultimo romanzo di Julian Barnes, narra della storia d’amore tra una madre di famiglia ed un diciannovenne nell’Inghilterra perbenista di qualche decennio fa. La liason viene raccontata dalla parte di quello che fu il ragazzo, anche se non sempre è lui il narratore, dato che Barnes - nelle tre parti da cui è composto il romanzo- alterna la prima persona alla seconda e alla terza. Ho amato molto Il rumore del tempo e Prima di me; al contrario, L’unica storia (titolo assai poco accattivante) mi è apparso un romanzo frammentario.
Orario Apertura
|
Dove SiamoLa Libreria del Tempovia San Gottardo 156 6942 Savosa Tel: +41 91 968 12 02 Fax: +41 91 968 12 03 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |